Skip to content
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link

Osservatorio Astronomico Gorda

2025
Mag
23

L’origine della Luna

Collisione planetaria.

Two different hypotheses on the origin of the Moon: creation of our satellite as a consequence of the primordial impact of the Earth with Theia, or gravitational capture of the Moon already formed with the characteristics we see today?

Divulgazione Renato Polloni Formazione della Luna, Luna, Theia
2025
Mag
20

K2-18b e la ricerca di vita nell’universo.

Rappresentazione artistica di K2-b18

K2-18b and the search for life in the universe

Divulgazione Francesca Moino Atmosfere planetarie, Biofirma, Esopianeta, K2-18 b, Ricerca della vita
2025
Mag
16

Pianeti, stelle e popcorn!!!

il mondo NASA

Planets, stars and popcorn!!!

Divulgazione Paola Rebecchi Planetario
2025
Mag
13

Lo spettacolo dell’Universo… son et lumière

A tremila anni luce dalla Terra, la Nebulosa Occhio di Gatto (NGC 6543)

The spectacle of the Universe… son et lumière

Divulgazione Paola Rebecchi Sonificazione, Universo
2025
Mag
9

Teiere, asterismi e “ossa rotte”

Pulsar G359.13

In the Milky Way a snake with broken “bones.”

Divulgazione Paola Rebecchi Costellazione Sagittario, Via Lattea
2025
Mag
6

Nebulose oscure e Gaia

Milkyway360° hemispheres

Together with Gaia to discover dark nebulae.

Divulgazione Paola Rebecchi Barnard 33, Circinus West, ESA, Gaia, HH, Nebulosa oscura, Nebulosa testa di Cavallo
2025
Mag
2

2024 YR4: la minaccia degli asteroidi

ATLAS 2

Asteroid 2024 YR4 and its threat to Earth

Divulgazione Francesca Moino 2024 YR4, Asteroide, minaccia, Terra
2025
Apr
29

Oggetti cosmici straordinari!!!

3D model Cass

Extraordinary cosmic objects in 3D

Divulgazione Paola Rebecchi Chandra Telescope, Oggetti cosmici, Space Telescope James Webb
2025
Apr
25

Cambieremo il colore dei tramonti su Marte?

Tramonto su Marte.

In a recent research work, the hypothesis of modifying the atmosphere of Mars using micro particles of aluminum and graphene was presented. Even if the temperature were increased, it would still be unbreathable due to the low amount of oxygen present.

Divulgazione Renato Polloni Atmosfere planetarie, Marte, Terraforming
2025
Apr
22

Il Sole… in posa

Mauro Luraschi Sole

The Sun strikes a pose

Divulgazione Paola Rebecchi Sole

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 … 26 Successivi

meteoblue

LANGUAGES

INDICE TEMATICO

NEWSLETTER

CONTATTI

CATEGORIE

  • Aggiornamenti
  • Costellazioni
  • Didattica
  • Divulgazione
  • News
  • Osservatorio
  • Recensioni
  • Ricerca
  • Senza categoria

GESTIONE

© Osservatorio Astronomico Gorda. Gli autori detengono la proprietà degli articoli originali da loro creati su questo sito. Faster Theme by Seos Themes

Estate 2025

Serate osservative Alpe di Gorda estate 2025 organizzate da Astrocalina.

Ulteriori informazioni sulle date, modalità di partecipazione e costi le trovate al link seguente.

Programma.