All’Alpe di Gorda nascerà un nuovo Osservatorio
Storia
Nell’ormai lontano 2015 nell’ambito dell’associazione AstroCalina nacque il sogno di realizzare un osservatorio astronomico in una località del Ticino caratterizzata da una buona qualità del cielo. Il sito venne identificato con l’Alpe Gorda, località a 1800 metri di quota dotata di facile accesso e di una struttura di accoglienza come la Capanna Gorda. Già dalle prime idee sul progetto, si pensò di utilizzare le ormai consolidate tecnologie di controllo remoto della strumentazione astronomica, allo scopo di espandere le attività di ricerca e divulgative già fatte a Carona, mantenendo al contempo la possibilità di installare strumentazione personale degli osservatori. E finalmente, oggi tutto questo nostro sogno sta per iniziare ad essere realizzato.
Il progetto in generale
Sono state proposte differenti soluzioni per quanto riguarda l’aspetto edile del progetto, come risulta dai disegni presentati dagli Studi dell’Ing. Nicola Opizzi e dell’Arch. Piergiorgio Terzi.
Progetto Studio “Termo Indagini” dell’Ing. Nicola Opizzi.

Progetto Studio Arch. Terzi.

Attualmente gli aspetti fissi del progetto sono:
- lo strumento principale avente un diametro di 0.8 metri, dimensione che rende il telescopio interessante anche per ricerche svolte da istituti universitari
- telescopio secondario con un diametro di 0.4 metri
- cupola per lo strumento principale avente diametro 6 metri
- presenza di edifici secondari dove è previsto l’alloggiamento di strumentazione per osservatori che lavoreranno in remoto.
Nelle tabelle successive sono sinteticamente presentate le caratteristiche attualmente previste per la dotazione strumentale ottica, e di acquisizione dati.
Strumentazione acquisizione dati.