Skip to content
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link

Osservatorio Astronomico Gorda

Tag: Nube di Oort

La nube di Oort è una vasta regione sferica di spazio, ai confini esterni del Sistema Solare, che si estende fino a 3,2 anni luce dal Sole, circa 2400 volte la distanza tra il Sole e Plutone. È una zona ipotetica che contiene miliardi di corpi celesti ghiacciati, principalmente comete, che sono la fonte di molte comete a lungo periodo che vediamo nel sistema solare interno.

2024
Feb
27

La Nube di Oort… e le sue “magie”

Oort Cloud

There where magic is born-we go inside the Oort Cloud

Didattica Paola Rebecchi C/2022 E3 ZTF, C2022 E4 ZTF, HST, ISON C/2012 S1, Nube di Oort, Siding Spring C/2013 A1, Sistema Solare
2023
Gen
20

L’avranno vista davvero la cometa?

AI Artificial intelligence

What is ChatGPT used for? For example, it can help you assess the reliability of astronomical news seen on the net. We tried it with the “Neanderthal comet.”

Divulgazione Renato Polloni C/2022 E3 ZTF, ChatGPT, Comete, Intelligenza artificiale, JPL, Nube di Oort

meteoblue

LANGUAGES

INDICE TEMATICO

NEWSLETTER

CONTATTI

CATEGORIE

  • Aggiornamenti
  • Costellazioni
  • Didattica
  • Divulgazione
  • News
  • Osservatorio
  • Recensioni
  • Ricerca
  • Senza categoria

GESTIONE

© Osservatorio Astronomico Gorda. Gli autori detengono la proprietà degli articoli originali da loro creati su questo sito. Faster Theme by Seos Themes

Estate 2025

Serate osservative Alpe di Gorda estate 2025 organizzate da Astrocalina.

Ulteriori informazioni sulle date, modalità di partecipazione e costi le trovate al link seguente.

Programma.