Skip to content
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link

Osservatorio Astronomico Gorda

Tag: Comete

Piccoli corpi celesti di polveri e ghiaccio gravitante intorno al Sole con orbita di solito ellittica; quando si trova vicino al perielio, il nucleo sviluppa una chioma per sublimazione dei materiali del nucleo stesso e una coda per effetto del vento solare e della pressione della radiazione solare.

2023
Feb
19

Comete: come funzionano (parte 2)

A brief description of phase transitions as the “engine” that generates the crown and tail of comets.

Divulgazione Renato Polloni C/2022 E3 ZTF, Comete, Transizioni di fase
2023
Feb
13

La cometa C/2022 E3 ZTF dal Gorda

La cometa C/2022 E3 ZTF, definita in modo fantasioso

The report of the January 28, 2023 observing evening at Gorda Saturday, January 28 at Gorda Alp dedicated to comet C/2022 E3 ZTF.

Divulgazione Francesco Fumagalli C/2022 E3 ZTF, Comete, Gorda
2023
Gen
30

Comete: come sono fatte (parte 1)

Cometa C/2020 F3 NEOWISE. Sono ben visibili la coda di ioni in azzurro e quella di polveri rossastra.

The structures and substances we observe in comets.

Divulgazione Renato Polloni Comete, ESA, NASA
2023
Gen
20

L’avranno vista davvero la cometa?

AI Artificial intelligence

What is ChatGPT used for? For example, it can help you assess the reliability of astronomical news seen on the net. We tried it with the “Neanderthal comet.”

Divulgazione Renato Polloni C/2022 E3 ZTF, ChatGPT, Comete, Intelligenza artificiale, JPL, Nube di Oort
2023
Gen
16

La cometa che verrà

C2022 E3 ZTF

The ephemerides of comet C/2022 EE3 ZTF in January and February 2023.

Divulgazione Renato Polloni C/2022 E3 ZTF, Comete
2023
Gen
1

La Cometa che vedremo sabato 28 gennaio all’Alpe di Gorda

Cometa Neanderthal, C/2022 E3 (ZTF)

As we will see comet C/2022 E3 ZTF in the coming weeks, as an evening dedicated to it at Gorda.

Senza categoria Renato Polloni C/2022 E3 ZTF, Comete

meteoblue

LANGUAGES

INDICE TEMATICO

NEWSLETTER

CONTATTI

CATEGORIE

  • Aggiornamenti
  • Costellazioni
  • Didattica
  • Divulgazione
  • News
  • Osservatorio
  • Recensioni
  • Ricerca
  • Senza categoria

GESTIONE

© Osservatorio Astronomico Gorda. Gli autori detengono la proprietà degli articoli originali da loro creati su questo sito. Faster Theme by Seos Themes

Estate 2025

Serate osservative Alpe di Gorda estate 2025 organizzate da Astrocalina.

Ulteriori informazioni sulle date, modalità di partecipazione e costi le trovate al link seguente.

Programma.