Skip to content
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link
  • Home
  • Osservatorio Astronomico di Gorda
    • La storia dell’Osservatorio
      • Il progetto dell’Osservatorio Gorda
        • Requisiti progettuali della strumentazione ottica all’Osservatorio Astronomico Gorda
        • Business plan qualitativo Osservatorio Gorda
      • L’approvazione del progetto in Consiglio di Stato
    • Chi siamo
      • Statuto
    • Dove Siamo
    • Seeing ed effemeridi Alpe di Gorda
  • Attività dell’Osservatorio
    • Archivi
      • Indice dinamico
      • Archivi tematici
        • Il Sistema Solare
      • Archivio temporale
    • Divulgazione astronomica
      • Corsi di Astronomia
      • Costellazioni
      • Recensioni
  • Link

Osservatorio Astronomico Gorda

Tag: Meteore

In astronomia, le meteore, comunemente chiamate stelle cadenti, sono i resti di comete o asteroidi che, entrando nell’atmosfera terrestre, si surriscaldano e si vaporizzano, creando una scia luminosa

2024
Mar
15

Meteore extrasolari, alieni… od autocarri?

Impatto meteora

Disputes over the discovery of meteoric debris of claimed extrasolar origin.

Divulgazione Renato Polloni Meteore, UFO
2023
Apr
24

La tempesta delle Leonidi nel 1833

Leonids-1833. Commento di Joseph Harvey Wagoner, testimone su cui è basato il disegno di Karl Jauslin: "...... non è possibile dare in un'immagine una rappresentazione delle stelle che cadono in tutti i punti cardinali contemporaneamente. Ma sono cadute in una miriade a nord, est, sud e ovest. Qualsiasi rappresentazione sulla carta deve essere al massimo un'idea molto limitata della realtà."

An astronomy and art story, which connected the exceptional Leonid meteor shower in 1833 to the lives of the people who observed and artistically depicted them.

Divulgazione Renato Polloni 55/P Tempel-Tuttle, Leonidi, Meteore

meteoblue

LANGUAGES

INDICE TEMATICO

NEWSLETTER

CONTATTI

CATEGORIE

  • Aggiornamenti
  • Costellazioni
  • Didattica
  • Divulgazione
  • News
  • Osservatorio
  • Recensioni
  • Ricerca
  • Senza categoria

GESTIONE

© Osservatorio Astronomico Gorda. Gli autori detengono la proprietà degli articoli originali da loro creati su questo sito. Faster Theme by Seos Themes

Estate 2025

Serate osservative Alpe di Gorda estate 2025 organizzate da Astrocalina.

Ulteriori informazioni sulle date, modalità di partecipazione e costi le trovate al link seguente.

Programma.