Arriviamo al cuore del Sole
.
Miei fantastici cosmonauti benvenuti in una nuova avventura, cosa ne dite se partiamo con la nostra bellissima astronave per un viaggetto breve di soli 149.6 milioni di chilometri??? Avete intuito già dove vi voglio portare??? Bravissimi, il Sole, fonte di luce, calore, e… grandi misteri!!!
Per cui oggi ci addentriamo nel cuore del nostro fantastico Sole, ma non nella solita superficie, bensì nella sua corona, quella parte che possiamo vedere solo durante… un’eclissi solare totale!!! Questo misterioso strato esterno ha sempre affascinato gli scienziati per il suo caldo da… brividi, perché tra le eruzioni esplosive e le imponenti prominenze e le turbolenze atmosferiche del nostro pianeta rendevano tutto un po’… sfocato, come se cercassimo di guardare la nostra stella attraverso una finestra appannata… difficilino no???
Però una squadra di scienziati della NSFNational Science Foundation è un’agenzia governativa degli Stati Uniti che sostiene la ricerca e la formazione di base in tutti i campi non-medici della scienza e dell’ingegneria. e dei ricercatori del NJITNew Jersey Institute of Technology Università Politecnica., le cose stanno cambiando.
Volete sapere come??? Hanno costruito un’ottica adattiva coronale, che ha permesso ai ricercatori di ottenere le immagini più nitide e dettagliate della corona solare di sempre. E non stiamo parlando di foto da cartolina, ma di immagini davvero impressionanti, che rivelano flussi e fenomeni mai visti prima!!!
Ma lasciate che vi spieghi in modo veloce come funziona, l’ottica adattiva è una tecnologia che “aggiusta” le immagini in tempo reale per correggere le distorsioni causate dalle turbolenze atmosferiche, proprio come se il telescopio avesse una super vista sensibile. Il sistema sviluppato dal team, utilizza uno specchio che si rimodella continuamente, pensate 2.200 volte al secondo per mantenere l’immagine nitida e precisa.
Già dai primi anni 2000, l’ottica adattiva ha rivoluzionato l’osservazione del Sole, permettendo ai telescopi di raggiungere la loro massima potenzialità. Ma con la corona, fino ad ora, era tutto un altro paio di maniche…. Quali sorprese ci ha riservato questa nuova visione? Beh, preparatevi a rimanere a bocca aperta! Il team ha filmato una prominenza solare che si riorganizza a una velocità impressionante, mostrando flussi sottili e turbolenti all’interno. Le prominenze sono quelle grandi “lingue di fuoco” che si estendono dalla superficie del Sole. Vederle così nel dettaglio è come guardare una palla di fuoco in slow motion!
Osservate…
Queste nuove tecnologie sono state testate al GSTGoode Solar Telescope., in California, grazie a un sistema chiamato “Cona”. Come vi dicevo, il suo cuore, cioè lo specchio, si rimodella molte volte al secondo per correggere l’effetto “turbulento” dell’atmosfera, un po’ come se avessimo un autofocus che cancella ogni distorsione.

Avete visto in che bel posto lavorano i nostri amici astronomi??? Fortunati vero??? Ma non è tutto, aspettate.
Un altro video mostra il collasso rapido di un flusso di plasma solare che si forma e poi scompare in un batter d’occhio, rivelando una dinamica che prima era invisibile. E poi c’è la “pioggia” coronale, un fenomeno in cui il plasma solare raffreddato si condensa e ricade sulla superficie del Sole. E indovinate??? Le “gocce” di plasma si trovano all’interno di flussi possono essere più sottili di 20 chilometri!!!
Credit: Schmidt et al./NJIT/NSO/AURA/NSF
La corona solare è un ambiente estremo e misterioso, dove il plasma raggiunge temperature altissime. Queste eruzioni solari e le espulsioni di massa coronale sono fenomeni che possono influenzare la nostra vita sulla Terra, interferendo con le comunicazioni satellitari, le reti energetiche e anche con la navigazione.

Insomma, la rivoluzione solare è appena iniziata!!! Con questa nuova ottica adattiva coronale, siamo entrati in una nuova era di osservazioni solari, che ci permetteranno di scoprire sempre di più sul nostro amato Sole e sulla “meteo spaziale” che influisce sulle nostre vite.
Vi è piaciuto il nostro giretto sul Sole??? Se volete saperne qualcosa di più… potete guardare i vecchi articoli che vi metto qui sotto!!!! Buona lettura e a presto con le nostre nuove avventure!!!