Autore: Paola Rebecchi Data: 13 Maggio 2025

Lo spettacolo dell’Universo… son et lumière

La musica dell’Universo e il suo spettacolo

Era un po’ di tempo che volevo scrivere questo articolo, il motivo??? Volevo dedicarvi uno spettacolo senza precedenti. Il luogo dove si svolgerà??? Quale posto migliore di un immenso teatro dove i musicanti sono le nebulose o le galassie??? Si avete capito benissimo è un complesso architettonico costruito e attrezzato per le migliori rappresentazioni artistiche e sceniche…

Signore e signori ecco a voi… l’Universo… meglio di così, non potete pretendere altro, per cui mettetevi i vostri vestiti con lustrini e paillettes e i vostri frac che si parte, sarà uno spettacolo senza precedenti!!!

Ma prima di tutto credo che sia doveroso presentarvi il nostro Maestro: la sonificazione, questa sorta di magia fa in modo di trasformare dati numerici o scientifici in segnali sonori. Piuttosto che presentare informazioni in forma di grafici o immagini, i dati vengono tradotti in suoni che possono essere analizzati o “ascoltati” per identificare modelli, variazioni o anomalie. In astronomia, i dati raccolti da telescopi spaziali, come il Telescopio Hubble o il Radio Telescopio ALMA, sono spesso complessi e difficili da interpretare direttamente, ma con la sonificazione diventano più comprensibili, poiché l’orecchio umano è particolarmente abile nel percepire cambiamenti nel suono.

Tutto ciò è davvero interessante, e noi che amiamo tutto quello che riguarda l’astronomia… non vogliamo ascoltare???

Ora vi voglio presentare un brano dalla famosa Nebulosa Occhio di Gatto composita, con intricati gusci di gas concentrici con degli insoliti nodi di gassosi, i quali suggeriscono che la stella ha espulso la sua massa in una serie di impulsi a intervalli di 1500 anni. Queste convulsioni hanno creato gusci di polvere che contengono ciascuno una massa pari a quella di tutti i pianeti del nostro Sistema Solare messi insieme.


Il video ci immerge nelle prove della Cat’s Eye Nebula. Credit: X-ray: NASA/CXC/Penn State/B.Luo et al.; Sonification: NASA/CXC/SAO/K.Arcand, SYSTEM Sounds (M. Russo, A. Santaguida)

Sentito gli orchestrali??? Ma non è finita qui… gli strumentisti si stavano solo scaldando… e ora partiamo con i raggi X… nella stessa nebulosa.


Il video fa ascoltare la luce proveniente dai raggi X il suono risulta più aspro. Credit: X-ray: NASA/CXC/Penn State/B.Luo et al.; Sonification: NASA/CXC/SAO/K.Arcand, SYSTEM Sounds (M. Russo, A. Santaguida)

Sentite che gli anelli circolari creano un ronzio costante, interrotto da alcuni suoni provenienti dai raggi dei dati??? Mentre i suoni ascendenti e discendenti che si sentono sono dovuti alla scansione che passa attraverso le conchiglie e i getti della nebulosa… ma ora ascoltate suoni provenienti dalla luce visibile.


Il video con i dati della luce visibile hanno un suono più dolce. Credit: X-ray: NASA/CXC/Penn State/B.Luo et al.; Sonification: NASA/CXC/SAO/K.Arcand, SYSTEM Sounds (M. Russo, A. Santaguida)

Decisamente molto più armonico, vero???

Piaciuto lo spettacolo di son et lumière che vi ho offerto??? Mi fa molto piacere, vorrà dire che vi porterò ancora in questo magico teatro con magnifici sfondi dati dal nostro Universo!!! A presto con nuove avventure!!!